Le Curoniadi, o Miniolimpiadi del Parco del Curone, sono gare di carattere sportivo e ludico-culturali che si svolgono una volta l'anno nel periodo che va da Aprile a Maggio e vedono coinvolti le ragazze e i ragazzi di elementari e medie che frequentano le scuole dei comuni fondatori dell'iniziativa: Osnago, Montevecchia, Lomagna e Cernusco Lombardone, in provincia di Lecco. Tutti i comuni fanno parte del Consorzio che gestisce il Parco del Curone.
Le Curoniadi sono organizzate dal Comitato Curoniadi.
Le gare di atletica si svolgono al Campo Sportivo Comunale di Cernusco Lombardone, le altre gare sportive nelle palestre e nelle strutture messe a disposizione dai comuni fondatori. La gara Per qualche libro in piu' si e' svolta per le prime due edizioni al Teatro Sala Sironi di Osnago, successivamente con una formula diversa nelle Biblioteche comunali
La scelta del nome nasce in omaggio al Parco
del Curone che nel suo sito
lo descrive come "un'area molto diversificata in cui sono presenti oltre a
zone di rilevante interesse ambientale, anche centri urbani, insediamenti
produttivi, aree destinate all'agricoltura e all'allevamento accanto a monumenti
architettonici di grande valore artistico e culturale. Il Parco coincide con
l'estremo lembo verde, o comunque ricco di elementi naturali, della Brianza
sud-orientale, compenetrandosi con la pianura agricola e industriale, ai bordi
delle ultime propaggini della conurbazione metropolitana milanese".
Per chi abita da queste parti il Parco e' una vera fortuna.
Basta pensare alle grandi citta', ai grandi
insediamenti urbani dell'area milanese che premono, per apprezzare
la ricchezza che questo spazio verde rappresenta. Le Curoniadi coinvolgono i
piu' giovani e con la scelta di questo nome vogliamo che la loro attenzione
nei confronti del Parco del Curone sia sempre viva.
Gli obiettivi che ci siamo dati sono:
La diffusione dello sport amatoriale e ricreativo
L'educazione allo sport nelle diverse fasce d'eta'
l'educazione alla salute attraverso lo sport
lo sport come scuola di vita
lo stimolo alla lettura come momento di crescita
La prima edizione delle Curoniadi si e' svolta nel Maggio del 1996. Il programma era il seguente...
Gli sport della prima edizione erano volley, minibasket, atletica leggera, e un quadrangolare di calcio. Le prime gare si svolsero nella palestra di Osnago gia' il 1 Maggio 1996, ma la manifestazione venne inaugurata con l'accensione del tripode al Campo Sportivo Comunale di Cernusco il 3 Maggio. La fiaccola era stata accesa nella piazza del Santuario di Montevecchia e venne trasferita fino al campo con una staffetta formata da ragazze e ragazzi delle medie.
A partire dall'edizione del 2009 oltre alle gare di carattere sportivo sono state organizzate gare di carattere udico-culturale quali PER QUALCHE LIBRO IN PIU' , INVENTA UN ACROSTICO e QUESTO L'HO SCRITTO IO che oltre ad essere un momento di divertimento, hanno lo scopo di stimolare ragazze e ragazzi alla lettura.
I sindaci e gli assessori "iniziatori" delle Curoniadi sono stati: per Cernusco Lombardone Antonio Conrater e Dario Francescatti, per Lomagna Fabio Vigorelli e Veltri Giuseppe, per Montevecchia Eugenio Mascheroni e Umberto Redaelli, per Osnago Marco Molgora e Luigi Arlati.
All'inizio di ogni anno veniva bandita dal Comitato delle Curoniadi una gara di disegno tra le ragazze e ragazzi di IVa e Va elementare delle scuole dei comuni fondatori, il cui scopo era quello di scegliere quello che poi sarebbe diventato il logo della manifestazione di quell'anno. Il tema, definito ogni volta, era solito riferito al Parco del Curone o alla natura in genere. QUesta iniziativa e' stata mantenuta fino al 2008
Giallo per Osnago, verde per Lomagna, rosso per Montevecchia, azzurro per Cernusco, questi sono gli inconfondibili colori delle magliette che distinguono i partecipanti alle gare delle Curoniadi. Questi colori sono sempre gli stessi tutti gli anni.
Il giorno della premiazione della prima edizione ci fu una pioggia torrenziale che non scoraggio' gli animi, infatti a tutt'oggi non solo la manifestazione e' viva ma e' stat arricchita di nuovi giochi. Solo nell'anno 2002 la manifestazione non si e' svolta a causa della concomitanza con il passaggio da Cernusco Lombardone della penultima tappa del Giro d'Italia, una cronometro che ha bloccato il paese per tutta la giornata
.Per tradizione l'apertura e la chiusara della manifestazione sono impreziosite dalla partecipazione delle bande di Osnago e Cernusco Lombardone
La societa' Polisportiva Libertas Cernuschese (sito) fin dalla prima edizione, animata da forte passione, sostiene lo sforzo di organizzare le tutte gare di atletica, fornendo competenza, tecnici, cronometristi e supporto alle gare.
La staffetta per l'accensione del tripode che partiva da Montevecchia e' stata organizzata fino al 2001, poi per ragioni di sicurezza il percorso e' stato modificato ed oggi si sviluppa nelle vicinanze del Campo Sportivo Comunale
Tutto il lavoro di preparazione e durante lo svolgimento delle Curoniadi e' fatto da volontari, che sono un punto di forza perche' lavorano con passione ed entusiasmo e costano poco, ma che possono diventare un punto debole se col passare del tempo non si affiancano forze fresche. Quindi invitiamo tutti quelli che lo desiderano a farsi avanti, non e' necessario iscriversi a niente basta un po' di voglia di fare.
Ma le Curoniadi non esisterebbero se accanto al lavoro dei volontari e del Comitato non ci fosse anche quello degli insegnanti di elementari e medie del Comprensorio di Cernusco (sito), ai quali va il grazie di tutti.